/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia-Romania, collaborazione nella lotta alla criminalità

Italia-Romania, collaborazione nella lotta alla criminalità

Azione congiunta dell'Ambasciata con Ufficio per recupero beni

BUCAREST, 22 gennaio 2025, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei mesi scorsi l'Ambasciata a Bucarest, integrata con la presenza di un esperto giuridico, ha collaborato sul piano operativo con l'Ufficio Nazionale per il Recupero dei beni italiano, incardinato presso il Ministero dell'Interno - Servizio per la Cooperazione internazionale di Polizia (S.C.I.P.), circa alcune richieste pendenti di tracciamento di beni criminali da sottoporre a sequestro per conto delle Autorità romene.

La collaborazione ha riguardato inoltre il recupero di somme derivanti dall'esecuzione di confische in Romania su beni aziendali e immobili sequestrati alla criminalità organizzata italiana, da destinare al Fondo Unico Giustizia FUG.
    Nel solco di tale collaborazione operativa, il 20 gennaio si è riunito un Gruppo di lavoro bilaterale dedicato al rafforzamento delle attività di tracciamento, sequestro e confisca di beni.

Da parte italiana le consultazioni bilaterali sono state condotte dal Prefetto Maria Rosaria Laganà, Direttore Generale ANBSC, dal Cons. Antonio Balsamo, Sost. Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, dal Col. GdF Roberto Ribaudo Direttore Ufficio ARO presso il Ministero dell'Interno, dal Col. GdF Luca Cioffi, Capo dell'Ufficio Analisi del Comando Generale della Guardia di Finanza, dal Magg. Francesco Venditti, Ufficiale dell'Unità specializzata per la Protezione della Privacy e le Frodi tecnologiche della Guardia di Finanza.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza